Riconoscete qualcuno da questa lista? I 14 punti da cui riconoscere il fascismo furono proposti da Umberto Eco nel 1995, in un saggio chiamato Il fascismo eterno. Non era necessario che fossero tutti presenti, vista la diversità di alcuni regimi, ma vedo che bastano a definire tutte queste dittature che abbiamo conosciuto e studiato.
Mi astengo dal fare facili battute sull'Italia: ma vediamo che le tendenze europee, e direi pure americane, con questi casi potrebbero fare comporre un codice a barre.
Da
Wikipedia:
- Culto della tradizione del passato, spesso interpretata sincreticamente
- Rifiuto del modernismo, anche in conseguenza al primo punto, e dello spirito illuministico
- Irrazionalismo e culto dell'azione fine a se stessa. Diffidenza per la cultura
- Rifiuto della critica e dello spirito critico
- Paura della diversità. Una conseguenza ne è il razzismo*
- Frustrazione delle classi medie (piccola borghesia) a causa di crisi economiche o pressioni politiche
- Ossessione per i complotti, anche di tipo internazionale
- Percezione di una eccessiva forza di nemici esterni, che tuttavia si ritiene di potere battere. Questa contraddizione porta tipicamente a false valutazioni degli avversari e, in ultima istanza, a essere perdenti negli scontri
- Idea della guerra permanente e contrasto al pacifismo. La pace definitiva avverrà solo dopo la vittoria finale
- Elitismo di massa e disprezzo per i deboli: pertanto, disprezzo da parte di ciascun ceto per il suo ceto subordinato
- Eroismo di massa e desiderio di immolare se stessi per la causa comune, ma più frequentemente di immolare altri
- Machismo, più semplice da gestire dell'eroismo
- "Populismo qualitativo". Data la negazione dei diritti individuali, il "popolo" è considerato un insieme unico la cui volontà deve essere interpretata dal leader
- Uso di una neolingua, caratterizzata da una sintassi elementare e veicolante un ragionamento critico necessariamente limitato